La Sezione
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 63100 – Ascoli Piceno Tel. 0736_45158 Fax: 0736_45158 E-mail: info@caiascoli.it Codice Fiscale: 92000570447 Partita IVA: 01395490442
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 63100 – Ascoli Piceno Tel. 0736_45158 Fax: 0736_45158 E-mail: info@caiascoli.it Codice Fiscale: 92000570447 Partita IVA: 01395490442
Guida dei Monti Sibillini Volume sui monti Sibillini edito nel 1983 e curato da Alberico Alesi e Maurizio Calibani. Guida completa che comprende: escursionismo, alpinismo,… Leggi tutto »Pubblicazioni edite dalla sezione
Lo scialpinismo è una bellissima disciplina che dà la possibilità a tutti quelli che la praticano, di trascorrere momenti emozionanti nel regno delle nevi e dei silenzi, fra cime incantevoli e immacolate dai panorami unici. Bisogna tener conto che sciare vuol dire letteralmente “lasciare una scia”. Volendo quindi, attenerci ad una rigida interpretazione della parola, l’unico vero sciatore è quello che agisce al di fuori di una pista e ancor di più, colui che lascia tale scia anche in salita.
Sito dedicato: https://www.slowbikeap.it Altri link specifici: Programma cicloescursionismo 2023, Chi Siamo, Archivio Storico Escursioni
Foto della settimana Adriano Olivieri sulle belle placche della via “Ferro di guardia” a Pizzo Intermesoli. Autore: Antonio Palermi Località: Gran Sasso
Stiamo cambiando la veste grafica del sito della sezione. Ci scusiamo per gli inconvenienti che si potranno verificare durante la transizione. Per visitare il vecchio… Leggi tutto »Nuovo sito
La Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera del Piceno ha una “lunga” storia. Fondata nel 1958 con il nome Gruppo Alpinisti Piceni (GAP) dopo pochi anni… Leggi tutto »Scuola di alpinismo e arrampicata libera del piceno
Direttore: Antonio Palermi (INA) vice Direttore: Enrico Olivieri (IA) Guido Amurri (IS) Antonella Balerna (IA) Fabio Bucci (IA) Luigi Cardarelli (IA) Pietro Cardi (ISA) Tito… Leggi tutto »Organico Scuola Alpinismo 2008
Sulle montagne coperte di neve che circondano Ascoli Piceno si diffonde presto l’uso degli sci, tanto che già nel 1934 Gino Olivieri partecipa al prestigioso… Leggi tutto »Scuola di Scialpinismo del Piceno (2)
Sulle montagne coperte di neve che circondano Ascoli Piceno si diffonde presto l’uso degli sci, tanto che già nel 1934 Gino Olivieri partecipa al prestigioso… Leggi tutto »Scuola di Scialpinismo del Piceno