2° Corso di Scialpinismo SA3 – risultato iscrizione
{jumi [scusci/iscrizioni-corso-sa3-2011-2.php]}
{jumi [scusci/iscrizioni-corso-sa3-2011-2.php]}
Iscrizioni Le iscrizioni terminano il 10 gennaio. Ci si può iscrivere compilando il modulo on-line QUI.Una volta inviato il modulo occorre… Leggi tutto »15° Corso SA1/2012 di Scialpinismo – informazioni
Le grandi traversate del Gran Sasso: un servizio di pullman per tutti gli appassionati della montagna invernale.
E’ ripartita la navetta dai Prati di Tivo a Fontecerreto: la S/Sezione del Club Alpino Italiano di Pietracamela prende in carico il servizio di trasporto per gli appassionati della maggiore montagna abruzzese.
DIRETTORE DELLA SCUOLA I.N.S.A. Pietro Cardi PARTECIPAZIONE AL 19° CORSO SA1 E’ obbligatorio essere iscritti al Club Alpino Italiano ed essere in… Leggi tutto »Scuola di Scialpinismo del Piceno
Il 25 gen. e 1 feb. 2009 si sono svolte le uscite pratiche del corso di scialpinismo SA2/2009, modulo “neve… Leggi tutto »Rapporto del modulo neve & ghiaccio del corso di scialpinismo SA2/2009
Lo scialpinismo è una bellissima disciplina che dà la possibilità a tutti quelli che la praticano, di trascorrere momenti emozionanti nel regno delle nevi e dei silenzi, fra cime incantevoli e immacolate dai panorami unici. Bisogna tener conto che sciare vuol dire letteralmente “lasciare una scia”. Volendo quindi, attenerci ad una rigida interpretazione della parola, l’unico vero sciatore è quello che agisce al di fuori di una pista e ancor di più, colui che lascia tale scia anche in salita.
Sulle montagne coperte di neve che circondano Ascoli Piceno si diffonde presto l’uso degli sci, tanto che già nel 1934 Gino Olivieri partecipa al prestigioso… Leggi tutto »Scuola di Scialpinismo del Piceno
Sulle montagne coperte di neve che circondano Ascoli Piceno si diffonde presto l’uso degli sci, tanto che già nel 1934 Gino Olivieri partecipa al prestigioso… Leggi tutto »Scuola di Scialpinismo del Piceno (2)