Tiziano Cantalamessa
1956 / 1999 Tiziano non è morto in montagna. Anche se caduto da una parete rocciosa nei pressi di Pioraco, lui il 12 maggio 1999… Leggi tutto »Tiziano Cantalamessa
1956 / 1999 Tiziano non è morto in montagna. Anche se caduto da una parete rocciosa nei pressi di Pioraco, lui il 12 maggio 1999… Leggi tutto »Tiziano Cantalamessa
1933 / 1994 Sono passati 10 anni dalla morte improvvisa, ma in quelli che l’hanno conosciuta non si sono spenti né il ricordo né l’ammirazione… Leggi tutto »Pinetta Teodori
1912 / 1997 Bucci era operaio, fabbro, popolano dotato della beffarda e satireggiante furbizia dei poveri, salace nelle battute, appassionato del vino non per retorica… Leggi tutto »Fioravante Bucci
1934 / 1958 Se alla serata in ricordo di un ventiquattrenne scomparso mezzo secolo fa arrivano, riempiendo la sala o non riuscendo ad entrarci, diecine… Leggi tutto »Tito Zilioli
Abbiamo raccolto qui delle testimonianze biografiche di Istruttori che non sono più tra noi: Tito Zilioli 1934/1958 Fioravante Bucci 1912/1997 Pinetta Teodori 1933/1994 Tiziano Cantalamessa… Leggi tutto »Schede biografiche
I dati contenuti in queste pagine sono presi dal sito http://www.auaa.it {jumi [alpinismo/guidasibillini1.php][1]}
Pagina in costruzione
NOTE STORICHE “Forma attiva e pratica di conoscenza della crosta terrestre, l’alpinismo è cultura, e quindi è soggetto a storia”. Massimo Mila apriva, con… Leggi tutto »Cenni storici
1 D’Amico Guido INA Direttore 2 Balerna Antonella IA 3 Bellabarba Marco IAL 4 Bernardi Roberto SEZ 5 Bucci Fabio IA 6 Ciarma Guido SEZ… Leggi tutto »Organico della Scuola di alpinismo e arrampicata libera del Piceno
CRESCERE SIGNIFICA ESSERE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DELLE PROPRIE AZIONI Andrea Gobetti definisce la montagna “palestra del verbo essere”. Di conseguenza le attività che… Leggi tutto »Scuola del Piceno – Attività 2022