Organico Alpinismo Giovanile
Organico Elena Alessandrini aAAG (coordinatore) Fabio Anastasio AAG Emidio Brunetti AAG Francesca Erculei Daniele Giovannelli aAAG Filippo Quaglietti ASC Alberto Vitelli AAG
Organico Elena Alessandrini aAAG (coordinatore) Fabio Anastasio AAG Emidio Brunetti AAG Francesca Erculei Daniele Giovannelli aAAG Filippo Quaglietti ASC Alberto Vitelli AAG
Organico 2015 Dino Recchi (Coordinatore) AE – EAI – EEA Lily Fabiani (Vice-coordinatrice) AE – EAI – EEA Nicola Angelini (Segretario) Manuela Barbizzi Maurizio Calibani Tonino D’Andrea Narciso Galiè AE – ON Filippo Giantomassi AE – EAI – EEA Franco Laganà AEC Giovanni Leonardi OSA Mario Lupini Annalisa Massi Marcello Nardoni Tonino Palermi INA Tonino Palmisano ASE Graziano Raponi Nazzareno Stella (Tesoriere) Francesco Valente Enrico Vallorani INSA – IA AE Accompagnatore di Escursionismo EAI Accompagnatore di Escursionismo in Ambiente Innevato EEA Accompagnatore di Escursionismo in via ferrata ASE Accompagnatore Sezionale di Escursionismo AEC Accompagnatore di Escursionismo specialità Cicloescursionismo INSA Istruttore… Leggi tutto »Organico CE 2015
attrezzatura ed equipaggiamento Scarponi: devono essere alti alla caviglia, comodi, con suole in gomma ben scolpita (tipo Vibram), robusti, traspiranti e impermeabili (ottimo il Gore-tex). Zaino: per escursioni di una giornata è tubolare, con tasche e fibbie esterne e ha una capacità fino a 40 litri; per trekking impegnativi può essere necessario anche uno zaino di oltre 60 litri. I materiali più usati sono il nylon e la cordura. Bussola, carta topografica, torcia elettrica (meglio se frontale), borraccia (o termos), coltellino, accendino, fischietto (per segnali acustici di soccorso). Bastoncini telescopici per scaricare il peso nelle salite e discese piu ripide.… Leggi tutto »Materiale ed equipaggiamento
classificazione delle difficoltà Il CAI, allo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e suggerire al contempo l’interesse prevalente e il grado di difficoltà nella percorrenza, ha individuato la seguente classificazione: T – Sentiero Turistico – Percorso senza grandi dislivelli su sentieri ben evidenti, non oltre quattro ore di cammino. Riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico-ricreativo. E- Sentiero Escursionistico – Percorso su sentieri vari con tratti anche ripidi, non oltre le cinque-sei ore di cammino. (Nella scala delle difficoltà CAI è classificato “E” – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). EE –… Leggi tutto »Scala delle difficoltà
Organico TAM e Attività 2011 Organico TAM e Attività 2010 Organico TAM e Attività 2009 Sentiero della Memoria
Programma e Organico Sci di Fondo Escursionismo 2011 Programma e Organico Sci di Fondo Escursionismo 2010 Programma e Organico Sci di Fondo Escursionismo 2009
FACEBOOK Alpinismo Giovanile C.A.I. Ascoli P. 2015 Organico Elena Alessandrini, Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile (coordinatore); Fabio Anastasio, Accompagnatore di Alpinismo Giovanile; Emidio Brunetti, Accompagnatore di Alpinismo Giovanile; Alberto Vitelli, Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile; Francesca Erculei, Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile.
Sabato 21 giugno è il prossimo appuntamento con la mountain bike dell’Alpinismo Giovanile . “OASI LA VALLE”. Indispensabile la prenotazione telefonando in sede 0736-45158 dalle 19 alle 20 o ad Elena 3473551471. L’appuntamento è per le ore 15 davanti alla sede. Chi non dispone di una Mountain Bike lo facesse presente che … ci pensiamo noi. Vi aspettiamo numerosi, Commissione Alpinismo Giovanile
Organico Consigli Materiale ed equipaggiamento