Ciclo Webinar 2021
La sezione di Ascoli Piceno organizza un ciclo di 60 Minuti con la Commissione Escursionismo Primo incontro giovedì 18 febbraio 2021 – ore 21La sezione… Leggi tutto »Ciclo Webinar 2021
La sezione di Ascoli Piceno organizza un ciclo di 60 Minuti con la Commissione Escursionismo Primo incontro giovedì 18 febbraio 2021 – ore 21La sezione… Leggi tutto »Ciclo Webinar 2021
GIOVEDI 10 AGOSTO a Santa Maria in Pantano (fraz. Colle di Montegallo) passeggiata, letture di Joyce Lussu e concerto d’archi. A cura di Ascoli… Leggi tutto »Ascoli Piceno Festival
La sezione di Ascoli Piceno sta raccogliendo fondi a sostegno delle popolazioni duramente colpite dal sisma. Li useremo per acquistare il materiale che ci sarà… Leggi tutto »FILIERA CORTA DELLA SOLIDARIETA’ CON AMATRICE E ARQUATA
Il corso è organizzato dalla Commissione Escursionismo della sezione di Ascoli Piceno del Club Alpino Italiano ed è dedicato a chi desidera acquisire elementi utili… Leggi tutto »8° Corso Escursionismo Base 2016 Dal 9 settembre al 2 ottobre
Il Gruppo SlowBike organizza, in collaborazione con la Commissione Escursionismo della sezione, un Corso Base di Cicloescursionismo. Ci rivolgiamo a tutti i soci che vogliono… Leggi tutto »Corso base di Cicloescursionismo
Fioritura di CastelluccioAnello dei tre PianiIntersezionale con le sezioni CAI di Potenza Picena e Ascoli Piceno Le informazioni sul percorso, sono pubblicate su www.slowbikeap.it nella… Leggi tutto »MTB Castelluccio e la fioritura – Domenica 26 giugno
Dopo la presentazione della guida Salaria avvenuta lo scorso 18 maggio a L’Aquila in occasione della 2° edizione di “Tipici nei Parchi” e curata dalla Sezione aquilana, è ora la volta della Sezione di Amatrice ospitare la presentazione.
Vi aspettiamo numerosi il prossimo sabato 31 maggio alle 17,00 presso il Polo Agroalimentare del Parco Nazionale Gran Sasso Laga, Piazza San Francesco, Amatrice. L’iniziativa si svolgerà in occasione della festa patronale della Madonna della Filetta.
Leggi tutto »31 maggio ad Amatrice Presentazione della guida Salaria
Il 25 gennaio prossimo si terrà a Cagli un convegno su un tema che ci coinvolge come appassionati della montagna e difensori della sua indispensabile e sacra indipendenza da interessi di parte. Abbiamo visto fiorire iniziative di ogni tipo in suo nome ma la montagna , anche da noi, si sta inesorabilmente spopolando e diventando solo una “ emergenza ambientale”.
Non si dice invece che le situazioni pericolose sono state quasi per la loro totalità generate dall’ uomo, soprattutto dai suoi interessi speculativi. Il Convegno di Cagli, che ci accoglierà nel suo splendido teatro e ci sosterrà con i suoi prodotti locali a Km.”0”, con l’aiuto di un autorevole ed indiscusso esperto di problemi derivanti dall’antropizzazione prima ed abbandono poi delle zone montane , l’antropologo past President del CAI Nazionale prof. Annibale SALSA , porrà alla nostra attenzione ed a quella delle autorità, il documento di autoregolamentazione “ Bidecalogo “ che il CAI si è dato per riappacificare l’uomo moderno e la natura delicata dell”Ambiente Montano” ed indirizzato a “ tutti gli uomini di buona volontà.”
Leggi tutto »AMBIENTE MONTANO tra tutela rigorosa e libera fruibilità
Sabato 23 novembre 2013 ore 18. Libreria Rinascita – Ascoli Piceno Silvio Zavatti, la passione polare di una vita Maria Pia Casarini Dal 2011 Direttore… Leggi tutto »Incontri d’Autunno 2013 (terzo appuntamento)
Domenica 24 novembre alle 17,30 presso la Sala dei Mercatori del Palazzo dell’Arengo viene inaugurata la Mostra fotografica “Momenti del Festival dell’Appennino”, manifestazione molto apprezzata… Leggi tutto »Momenti del Festival dell’Appennino