Vai al contenuto

Gruppo Slow-Bike

Pedalare per conoscere.

Domenica 12 Maggio :IV° Escursione 2019 Gruppo Cicloescursionistico CAI Slowbike

Domenica 12 Maggio pedaleremo nella quarta uscita del programma cicloescursionistico 2019. Vi proponiamo un inedito anello nel comprensorio dell’alta Val D’Aso; tra scorci mozzafiato sui Sibillini e Borghi silenziosi dell’Appennino più intimamente inteso e accolto.
Partiremo dal Campo Polivalente S.Giovanni d’Illice (SP 67 1,5 Km da Croce di Casale in direzione Propezzano) alle 08:30, costeggiando il lago di Gerosa e transitando per Vindola, Cossinino, Pian D’Abete, Arato, Lontignano, S. Lucia, Teglia, Comunanza, Polica; attraverso sentieri e carrarecce cuciti in modo originale.

 

La relazione dettagliata è pubblicata su www.slowbikeap.it (Programma 2019); per aderire è sufficiente iscriversi inviando un messaggio di posta a segreteria@slowbikeap.it
Vi aspettiamo!

6 Aprile, MTB SlowBike Escursione “Le colline della Menocchia”

Sabato 6 aprile pedaleremo nella seconda iniziativa del ciclo di avvicinamento alla mountain bike attraverso piacevoli cicloescursioni per conoscere le meraviglie del nostro territorio in MTB secondo lo spirito CAI. Vi proponiamo un anello sulle colline attorno la val Menocchia, con partenza dalla stazione FS di Cupramarittima, raggiungibile con il Regionale 6998 che parte da Ascoli Piceno, così da incoraggiare l’uso del mezzo pubblico. Percorso un breve tratto iniziale della pista ciclabile litoranea, saliremo al borgo di Massignano fino a raggiungere Montefiore dell’Aso, per poi rientrare a Cupramarittima.
La relazione con tutti i dettagli è pubblicata su www.slowbikeap.it (Programma 2019) e per iscrivervi inviate una email a segreteria@slowbikeap.it: vi aspettiamo!

Leggi tutto »6 Aprile, MTB SlowBike Escursione “Le colline della Menocchia”

Informativa preliminare (manifestazione d’interesse) per il Trekking di Corno alle Scale

Sul sito www.slowbikeap.it, Programma 2019, è pubblicata l’informativa preliminare (manifestazione d’interesse) per il Trekking di Corno alle Scale: tra i Parchi del Frignano (MO) e del Corno delle Scale (BO), intersezionale mtb con la Sezione di Bologna prevista per sabato 29 giugno-domenica 30 giugno 2019 (partenza venerdì pomeriggio). Considerato il numero limitato di partecipanti, la manifestazione d’interesse dovrà giungere entro il giorno 22 marzo a segreteria@slowbikeap.it, con le modalità previste nell’Informativa.

Cicloescursione 17 marzo

Domenica 17 marzo prende avvio il programma SlowBike 2019 con la prima di tre giornate di avvicinamento alla mountain bike attraverso piacevoli cicloescursioni per conoscere il nostro territorio in MTB secondo lo spirito CAI, un’occasione ghiotta ed irrinunciabile per togliere le ragnatele invernali alla mtb e scoprire le meraviglie del nostro fantastico territorio. Vi proponiamo un’escursione ad anello con partenza dal centro storico di Ascoli Piceno, pista ciclabile lungo Tronto, salita tra le colline agricole, sosta ad Appignano del Tronto e rientro attraverso gli affascinanti calanchi del torrente Bretta. La relazione con tutti i dettagli è pubblicata su www.caiascoli.it e… Leggi tutto »Cicloescursione 17 marzo

Intersezionale cicloescursionistica CAI Ancona – CAI Ascoli Piceno Gruppo Slowbike; Anello del Monte San Vicino.

DISLIVELLO: 1.000 m circa
DISTANZA: 25 km
DURATA: 4 ore circa, soste escluse
DIFFICOLTÀ: MC+/MC+
RITROVO: ore 8:30 Frontale di Apiro (Mc) c/o parcheggio Palasport; PARTENZA ore 09:00
 
Visto  da  sud  ha  una  forma   gobba  di  cammello,  da  nord  assume  un  forma  tricuspidale,  da  est   da ovest assomiglia a un vulcano spento. Per il suo profilo caratteristico e grazie ai suoi 1.480 m di altezza, il Monte San Vicino è  facilmente  riconoscibile anche lunga  distanza. L’origine del nome è legata alla divinità romana di Giano; il Giano bifronte  vigilante (vicilinus) a cui la montagna è stata dedicata perché vegliasse sul confine tra i Piceni e gli Umbri. 
Oggi la riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, con i suoi quasi 1.950 ettari di estensione, rappresenta una delle zone più alto valore paesaggistico ed escursionistico del  preappennino
marchigiano. 
 
Sui siti www.caiascoli.it e www.slowbikeap.it è pubblicata la relazione contenente ulteriori informazioni. Per l’iscrizione è possibile scrivere (eventualità prevista solo per i soci CAI) a segreteria@slowbikeap.it o passare in sezione Venerdì (obbligatorio per i non soci), dalle 19,00 alle 20,00.
 
Scarica qui il pdf dell’escursione Documento pdf
 

Domenica 14 ottobre 2018. CamminaCAI2018: da Comunanza in mtb lungo il Cammino Francescano della Marca

Il Cammino Francescano della Marca nato nel 2009 ha recuperato una viabilità storica di collegamento tra Ascoli ad Assisi (e viceversa), percorsa anche da San Francesco nel 1215 al suo rientro alla Porziuncola dopo la famosa missione in cui fece tanti proseliti ad Ascoli. Delle otto tappe del Cammino ripercorreremo in bici quella da Comunanza verso Venarotta, ma nella parte finale la concluderemo a Roccafluvione per motivi logistici. Potete vedere alcune foto del percorso in https://photos.app.goo.gl/ZcuWaRTqB4f32Zsn7. L’escursione fa parte del CamminaCAI2018, iniziativa nazionale dedicata ai percorsi storici e religiosi italiani nata con l’intento è quello di far meglio conoscere nel mondo CAI questo settore particolare dell’escursionismo, nel quale già da anni si stanno cimentando diverse sezioni.
Sui siti www.caiascoli.it e www.slowbikeap.it è pubblicata la relazione dove potrete trovare tutte le informazioni; per le iscrizioni potete scrivere (eventualità prevista solo per i soci CAI) a segreteria@slowbikeap.it o passare in sezione venerdì (obbligatorio per i non soci), dalle 19,00 alle 20,00.

Leggi tutto »Domenica 14 ottobre 2018. CamminaCAI2018: da Comunanza in mtb lungo il Cammino Francescano della Marca

21 e 22 luglio 2018 Intersezionale CAI con Bologna “Tornare per non dimenticare”: Amandola-Montefortino-Montemonaco-Montegallo

L’idea di “tornare per non dimenticare” percorrendo un trekking di due giorni che collegasse i principali borghi dell’area sud-est dei Sibillini coinvolti nel sisma 2016 è nata a seguito della partecipazione della Sezione di Bologna al Trekking solidale delle 3A compiuto nel giugno 2017 quando si riattivarono le due tappe del Cammino della Salaria che univano Arquata del Tronto ad Accumoli e ad Amatrice. La testimonianza di Patrizia Montanari e di Massimo Capobianco sul notiziario della sezione bolognese “Sul Monte” è stata particolarmente toccante ed ha spinto a effettuare insieme un’altra escursione nei luoghi del sisma con un itinerario nuovo che passa per i quattro borghi principali a ridosso della parte sud orientale dei Sibillini – Amandola, Montefortino, Montemonaco e Montegallo – e due luoghi sacri dell’area montana: S. Angelo in Montespino e quel che resta della chiesa di S. Maria in Pantano.

Leggi tutto »21 e 22 luglio 2018 Intersezionale CAI con Bologna “Tornare per non dimenticare”: Amandola-Montefortino-Montemonaco-Montegallo