Vai al contenuto

Commissioni

Alpinismo Giovanile : LE BELLE PASSEGGIATE:INCURSIONE INCLUSIVA SUL GIAMMATURA!

Sabato 29 agosto si è svolta la nostra prima esperienza inclusiva in collaborazione con La Casa di Asterione.
Il nostro percorso comune ci ha permesso di raggiungere la vetta del nostro “Everest Giammatura”, fino alla Caciara scomparsa, passando per tratti di sentiero,
che per qualcuno di noi poteva rappresentare un’ardua sfida. Alla preoccupazione è però subentrata una sottile euforia, soprattutto al cospetto di un tratto con corda fissa,
che si è trasformato in una sorta di “filo di Arianna”. Il divertimento è poi proseguito nel magico laboratorio creativo e nella meritata merenda presso il Rifugio Paci.
L’attrazione verso l’ambiente montano, rimane sicuramente un buon catalizzatore per avvicinare esperienze così importanti.

 

Leggi tutto »Alpinismo Giovanile : LE BELLE PASSEGGIATE:INCURSIONE INCLUSIVA SUL GIAMMATURA!

PICCOLI PASSI! SI RIPARTE CON L’ALPINISMO GIOVANILE sabato 25.07.2020

Partenza da Collefalciano ore 8.30 per percorre tutti insieme il sentiero 429 per Tallacano. Passeremo in zone bellissime con viste meravigliose. Da Tallacano andremo a visitare il Sacro Speco nella chiesa di San Pietro e torneremo nel pomeriggio alle macchine insieme per mangiare il pasto portato da casa.
Per la prima uscita dell’era post-Covid, i ragazzi dovranno essere accompagnati sul luogo di partenza dell’escursione dai genitori. Ripartenza per Ascoli P. prevista per le 15:00 circa.
PORTARE MASCHERINE PERSONALI, gel igienizzante e cibi e bevande propri !!!!
Oltre al solito equipaggiamento ed agli scarponi da montagna, si ricorda di portare acqua e merendina per la camminata ed un cambio da tenere in auto.
ISCRIZIONE: riservata a max 10 giovani soci con prenotazione obbligatoria; inviare la richiesta di partecipazione via Whatsapp, oppure in sezione venerdì dalle 18:30 alle 20:00, previa visione delle “Note operative per i partecipanti” e compilazione del “Modulo di autodichiarazione”, da consegnare agli accompagnatori prima della partenza.

 

Leggi tutto »PICCOLI PASSI! SI RIPARTE CON L’ALPINISMO GIOVANILE sabato 25.07.2020

DOMENICA 28 GIUGNO DA COSSITO AL MONTE INVERSATURO PER LA CHIESETTA DI SANT’EGIDIO

Seconda uscita della serie “Ripartiamo col piede giusto” e questa volta è di scena la Laga del versante amatriciano. La partenza infatti avverrà da Cossito, uno dei paesi cancellati dal feroce sisma di pochi anni or sono. Ha distrutto le case, ma nulla ha potuto nei confronti del bel sentiero lastricato, perimetrato da muretti a secco che risale il torrente Lagozzo fino alla chiesetta di Sant’Egidio. Lo percorreremo per raggiungere il Monte Inversaturo e la capanna della locale Comunanza agraria. Lo faremo rispettando le regole che il protocollo anti-Covid ci impone, mantenendo le giuste distanze e indossando la mascherina quando… Leggi tutto »DOMENICA 28 GIUGNO DA COSSITO AL MONTE INVERSATURO PER LA CHIESETTA DI SANT’EGIDIO

RIPARTIAMO CON IL PIEDE GIUSTO! AI CONFINI DEL PARCO

Domenica 21 giugno 2020 ce ne andremo sul Monte Ceresa a camminare su di un anello che, partendo da Piedilama, ci porterà su una cresta panoramica, da cui volgere lo sguardo verso la Laga a sud ed i Sibillini a nord, attraversando una stupenda faggeta, per far ritorno all’abitato di Pretare con le sue cicatrici. Sarà il battesimo escursionistico per risollevarci dopo l’ennesima dura prova occorsa ai nostri territori.L’iscrizione è riservata a 10 soci della sezione di ASCOLI PICENO con prenotazione obbligatoria, su WhatsApp, o SMS,  al 328 2241428 entro le ore 20 di venerdì 19 giugno, previa visione delle… Leggi tutto »RIPARTIAMO CON IL PIEDE GIUSTO! AI CONFINI DEL PARCO

Sondaggio per la disponibilità dei soci CAI di Ascoli Piceno per la manutenzione dei sentieri.

Il colore bianco-rosso è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo. Tutti possono contribuire a mantenere efficiente la rete escursionistica, partecipando alle uscite organizzate dalle sezioni e dai gruppi tecnici preposti, ma anche semplicemente seguendo e rispettando i segnavia, evitando scorciatoie e informando le sezioni locali del Cai e i gestori dei rifugi, di eventuali danni o problemi lungo i sentieri.La  Commissione Sentieri e Cartografia della Sezione CAI di Ascoli Piceno ti invita a rispondere ad un breve questionario online, al fine di trovare soci volontari che hanno desiderio di partecipare all’attività di manutenzione e segnatura dei sentieri di nostra competenza:•    Monti Gemelli•  … Leggi tutto »Sondaggio per la disponibilità dei soci CAI di Ascoli Piceno per la manutenzione dei sentieri.

INVECE DELLE CIASPOLE

MONTE TILIA DA LEONESSA (RIETI)

QUANDO IL VENTO CALDO ROVINA IL SONNO E I PROGRAMMI

Ammettiamo di aver perso una battaglia… la neve gioca a nascondino… e si è nascosta bene…

Noi però non ci arrendiamo, e subito troviamo una bella alternativa, andandocene sui Monti Reatini per raggiungere la vetta del Monte Tilia, da cui ammirare la valle di Leonessa e muovendo passi sopra ad una fetta di storia Angioina.

 

 

Leggi tutto »INVECE DELLE CIASPOLE

CIASPOLATA DEL 16.02.2020

CIASPOLE IN APPENNINO

ALLA RICERCA DELLA NEVE IN UN INVERNO AVARO DI PRECIPITAZIONI

Anello della Majelletta

Dal parcheggio dell’Albergo Mamma Rosa al Blockhaus

Spolverate le vostre Ciaspole! Abbiamo trovato una località che ha conservato bene la poca neve caduta… Ci ritroveremo tutti in via Recanati, domenica 16 febbraio, per partire alle 7,15 in direzione di Passo Lanciano, e raggiungere il parcheggio antistante l’Albergo Mamma Rosa. Da li ci avvieremo per una escursione che ci porterà a salire su un emozionante balcone, con vista sulla Majella innevata, e che ci farà sentire gli echi storici della dominazione asburgica.

L’escursione è adatta per chi è abituato a fare esercizio fisico, e prevede l’uso di equipaggiamento invernale.

Prenotatevi presso la sede del CAI, mercoledì o venerdì dalle 19 alle 20.

Per i dettagli consultare la relazione.

 

Leggi tutto »CIASPOLATA DEL 16.02.2020

2 Febbraio 2020 l’Alpinismo Giovanile si ritrova sulla Montagna dei Fiori per la ciaspolata

E NEVE SIA!!!
il 2 febbraio 2020  l’Alpinismo Giovanile si ritrova  sulla  Montagna dei Fiori per la ciaspolata.
Partenza ore 8.00 da via Recanati e rientro per le ore 14.30 in via Recanati 
Pranzo al sacco e sacchettino dei vestiti di ricambio da lasciare in auto. 
 

GIÚ LE MANI DALLA MONTAGNA DI TUTTI.

Domenica 8 dicembre ai Pantani di Accumoli c’erano oltre 250 Soci provenienti dalle Marche, dal Lazio e dall’Umbria, un bel gruppo di Legambiente Marche e alcuni residenti locali. Assieme per dire NO all’ennesima inutile volumetria decisa in sordina all’ombra del sisma, per illudere cinicamente le popolazioni che costruire di più in montagna risolleverà l’economia. Assieme per dire SÍ alla ricostruzione e alla riapertura urgente dei tanti rifugi che giá esistono nella zona, SÍ al turismo lento, rispettoso e costante nell’arco dell’anno, SÍ alla riapertura delle strade già esistenti e ancora chiuse, Sì al sostegno concreto delle economie locali attraverso tante attività legate al nostro Appennino, nel rispetto della sua fragile straordinaria bellezza, patrimonio di TUTTI. Giú le mani dalla montagna e sbrigatevi a ricostruire i paesi, piuttosto. https://www.facebook.com/caiascolipiceno/posts/2586339321443076

 

 

Leggi tutto »GIÚ LE MANI DALLA MONTAGNA DI TUTTI.

15 Dicembre :Tradizionale appuntamento per la chiusura della stagione: dalla città alla vetta del Monte Girella

Siamo giunti alla 14a edizione della classica di chiusura del programma sezionale di escursionismo che si svolge ogni anno l’8 dicembre. C’è chi si cimenta per devozione e chi invece intende misurarsi per capire se il fisico…. ancora regge. Per far spazio alla mobilitazione del Club Alpino Italiano a difesa dei Pantani di Accumoli, la nostra escursione tradizionale è stata posticipata al 15 dicembre. Certo è che la classica di fine stagione da Ascoli (Porta Cartara, quota 177 m) al Monte Girella – la vetta della Montagna dei Fiori (1814 m) – si presenta impegnativa: sono oltre 1600 metri di dislivello a salire e altrettanti a scendere che da ormai molti anni vengono affrontati in ogni condizione di tempo, senza che pioggia, neve e nebbia siano mai riuscite a fermare i nostri ardimentosi escursionisti. Ovviamente, sulla Montagna dei Fiori un ascolano si sente a casa propria; per lui il tracciato non presenta difficoltà di orientamento e riesce a farlo rispettando con precisione svizzera la tabella di marcia che per il percorso completo, andata e ritorno, richiede circa nove ore di cammino. 

 

Leggi tutto »15 Dicembre :Tradizionale appuntamento per la chiusura della stagione: dalla città alla vetta del Monte Girella