RINVIO ASSEMBLEA SOCIALE
Sempre a causa dell’emergenza sanitaria dobbiamo rinviare a data da destinarsi anche l’assemblea sociale, che quest’anno dovrà rinnovare il Consiglio Direttivo: la Sala della Ragione,… Leggi tutto »RINVIO ASSEMBLEA SOCIALE
Sempre a causa dell’emergenza sanitaria dobbiamo rinviare a data da destinarsi anche l’assemblea sociale, che quest’anno dovrà rinnovare il Consiglio Direttivo: la Sala della Ragione,… Leggi tutto »RINVIO ASSEMBLEA SOCIALE
Virus o non virus, anche questa è fatta: i lavori del nuovo rifugio Zilioli, finanziati da Fondazione Carisap, Avis Provinciale e SAT-Società Alpinisti Tridentini, si avviano a conclusione. A causa dell’emergenza sanitaria, per un degno festeggiamento dovremo attendere tempi migliori. E così anche per l’utilizzo su prenotazione del locale chiuso, stante l’impossibilità di sanificare gli ambienti. Se le disposizioni sanitarie lo consentiranno, una volta finiti i lavori restituiremo il locale invernale all’uso pubblico per le sole emergenze.
Il nuovo bivacco tornerà così a proteggere chi si trova in difficoltà e ad accogliere gli uomini del Soccorso Alpino. Lo Zilioli sarà di nuovo lassù per tutti noi: a ciascuno di noi spetta di prendercene cura, di vigilare sul suo uso corretto, di intervenire a impedire che sia danneggiato o lordato, di segnalarne subito gli abusi.
Sulla nostra pagina FB abbiamo condiviso momenti della sua costruzione e pillole del suo passato: per chi non ama i social, presto racconteremo la sua storia anche sulla cara vecchia carta, illustrata da affascinanti foto di archivio e dagli splendidi scatti di Pierluigi Giorgi.
In questo grave contesto, più che mai il Club Alpino Italiano impronta la propria attività formativa e sociale a principi di prudenza e precauzione: per questo motivo, il 10° corso di escursionismo base, felicemente avviato nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e prevenzione, prosegue in modalità telematica per le lezioni teoriche, mentre le uscite pratiche riprenderanno appena le condizioni lo consentiranno. Teniamo duro, facciamo le cose giuste e potremo tornare in montagna assieme, speriamo presto.
Leggi tutto »CORSO BASE DI ESCUSIONISMO, MODALITA’ DI PROSECUZIONE
Cari Soci, siamo di nuovo tutti impegnati ad adottare i comportamenti più giusti per uscire prima possibile da un’emergenza sanitaria che, oltre alla salute, sta danneggiando l’economia e la socialità su scala globale. La sede sociale resta aperta per consentire il tesseramento e per dare informazioni, il venerdì dalle h18:30 alle 20:00, con l’accortezza di entrare uno alla volta, con mascherina correttamente indossata su bocca e naso, previo utilizzo del gel disinfettante che troverete all’ingresso e rispettando la distanza minima di un metro (meglio due). Una persona all’ingresso svolgerà funzioni di “semaforo”. Per brevi saluti e scambi … a dovuta distanza, fortunatamente abbiamo a nostra disposizione il giardino antistante l’ingresso. Ringraziamo tutti per la preziosa collaborazione.
Dal 9 ottobre al 15 novembre Il corso è organizzato dalla Commissione Escursionismo della sezione di Ascoli Piceno del Club Alpino Italiano ed è dedicato… Leggi tutto »10° Corso Escursionismo Base 2020 Dal 9 ottobre al 15 novembre
Cosa c’è di meglio che scovare nuove emozioni tornando in luoghi vicini, ma spesso dimenticati? Eccoci tornare, per l’appunto, a pedalare nel nostro amatissimo “Appennino… Leggi tutto »Domenica 13 settembre con lo SlowBike sull’Appennino Perduto
Cari Soci, chiediamo di ‘donare’ una giornata di vigilanza sull’intenso traffico escursionistico sul Vettore, soprattutto nel we, ma anche nei giorni feriali. Si tratta di… Leggi tutto »UNA GIORNATA PER LO ZILIOLI
SABATO 5 SETTEMBRE, “VA SENTIERO” AD ARQUATA
Una giornata tutta arquatana tra ambiente, comunità e tradizione a cavallo di due parchi nazionali, in compagnia dei ragazzi di “Va’ Sentiero” che percorrono il Sentiero Italia da Accumoli a Colle, con tappa intermedia a Grisciano (punto ristoro all’arrivo e servizio navetta per ritorno).
Per concludere, la suggestiva fiaccolata dall’eremo della Madonna del Chiarino al paese di Colle d’Arquata.
Il programma dettagliato qui:
https://www.facebook.com/1608619776032715/posts/2832471413647539/?extid=1ZxFAjxl2caE1njy&d=n
Per la tappa del SI, iscrizione obbligatoria qui:
https://vasentiero.org/cammina-con-noi
Per partecipare come teodoforo alla fiaccolata, prenotazione al 328.2089701.
Organizzano assieme Arquata Potest e Noi di Colle d’Arquata.
Vigono le consuete misure anti-Covid (mascherina, igienizzante, distanziamento).
DOMENICA 6 SETTEMBRE, “VA’ SENTIERO” AD ACQUASANTA TERME.
Ad Acquasanta Terme coi ragazzi di Va’ Sentiero sul Sentiero Italia su un anello da San Martino di Acquasanta, con incontri e un dibattito.
Programma dettagliato qui:
https://facebook.com/events/s/i-sentieri-e-i-camminatori-per/921933591631665/?ti=icl
Iscrizione obbligatoria all’escursione a: info@mulattiere-acquasanta.com
Vigono le consuete misure anti-Covid (mascherina, igienizzante, distanziamento).
Ci siamo. Dopo l’assalto agostano, Re Vettore riconquista la sua quiete e una squadra di operai trentini, assieme a un bravo lattoniere piceno, salirà a realizzare il nuovo bivacco Zilioli. Dirigeranno il lavoro gli architetti progettisti Valeriano Vallesi di Ascoli Piceno e Riccardo Giacomelli di Caldonazzo (TN), usciti vincitori dalle numerose procedure burocratiche con la preziosa collaborazione del Comune di Arquata del Tronto, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e della Soprintendenza. Dopo un’estate segnata da troppi incidenti in quota, una struttura sicura e confortevole offrirà ricovero in ogni stagione a soccorritori, escursionisti e forestali. Gli appassionati di montagna diretti al nuovo rifugio troveranno ad accoglierli sulla loro strada le comunità di Arquata del Tronto, di Montemonaco Montegallo Roccafluvione e Acquasanta Terme.
Ai nostri Soci chiediamo la disponibilità a ‘donare’ una giornata per il servizio di presidio al cantiere, così da consentire alle maestranze, già impegnate da una difficile opera in quota, di lavorare senza preoccupazioni per il transito di escursionisti o stazionamento di curiosi (referente Nino Leonardi).
A tutti, chiediamo di contribuire rispettando il lavoro disagevole in quota ed evitando di salire allo Zilioli nelle prossime settimane.
Grazie alla Fondazione Carisap, all’Avis provinciale, Alla SAT e ad altri donatori privati, grazie all’impegno anche gratuito di tanti amici dello Zilioli, finalmente ricostruiamo il piccolo grande rifugio dei Sibillini. Assieme, per tutti. (Foto Pierluigi Giorgi)
Leggi tutto »CANTIERE ZILIOLI: IL CONTRIBUTO DEI NOSTRI SOCI.