Commissione Escursionismo
Domande degli utenti che desiderano migrare a Joomla! 1.5
UN WE CON “VA’ SENTIERO”
SABATO 5 SETTEMBRE, “VA SENTIERO” AD ARQUATA
Una giornata tutta arquatana tra ambiente, comunità e tradizione a cavallo di due parchi nazionali, in compagnia dei ragazzi di “Va’ Sentiero” che percorrono il Sentiero Italia da Accumoli a Colle, con tappa intermedia a Grisciano (punto ristoro all’arrivo e servizio navetta per ritorno).
Per concludere, la suggestiva fiaccolata dall’eremo della Madonna del Chiarino al paese di Colle d’Arquata.
Il programma dettagliato qui:
https://www.facebook.com/1608619776032715/posts/2832471413647539/?extid=1ZxFAjxl2caE1njy&d=n
Per la tappa del SI, iscrizione obbligatoria qui:
https://vasentiero.org/cammina-con-noi
Per partecipare come teodoforo alla fiaccolata, prenotazione al 328.2089701.
Organizzano assieme Arquata Potest e Noi di Colle d’Arquata.
Vigono le consuete misure anti-Covid (mascherina, igienizzante, distanziamento).
DOMENICA 6 SETTEMBRE, “VA’ SENTIERO” AD ACQUASANTA TERME.
Ad Acquasanta Terme coi ragazzi di Va’ Sentiero sul Sentiero Italia su un anello da San Martino di Acquasanta, con incontri e un dibattito.
Programma dettagliato qui:
https://facebook.com/events/s/i-sentieri-e-i-camminatori-per/921933591631665/?ti=icl
Iscrizione obbligatoria all’escursione a: info@mulattiere-acquasanta.com
Vigono le consuete misure anti-Covid (mascherina, igienizzante, distanziamento).
DOMENICA 28 GIUGNO DA COSSITO AL MONTE INVERSATURO PER LA CHIESETTA DI SANT’EGIDIO
Seconda uscita della serie “Ripartiamo col piede giusto” e questa volta è di scena la Laga del versante amatriciano. La partenza infatti avverrà da Cossito,… Leggi tutto »DOMENICA 28 GIUGNO DA COSSITO AL MONTE INVERSATURO PER LA CHIESETTA DI SANT’EGIDIO
RIPARTIAMO CON IL PIEDE GIUSTO! AI CONFINI DEL PARCO
Domenica 21 giugno 2020 ce ne andremo sul Monte Ceresa a camminare su di un anello che, partendo da Piedilama, ci porterà su una cresta… Leggi tutto »RIPARTIAMO CON IL PIEDE GIUSTO! AI CONFINI DEL PARCO
INVECE DELLE CIASPOLE
MONTE TILIA DA LEONESSA (RIETI)
QUANDO IL VENTO CALDO ROVINA IL SONNO E I PROGRAMMI
Ammettiamo di aver perso una battaglia… la neve gioca a nascondino… e si è nascosta bene…
Noi però non ci arrendiamo, e subito troviamo una bella alternativa, andandocene sui Monti Reatini per raggiungere la vetta del Monte Tilia, da cui ammirare la valle di Leonessa e muovendo passi sopra ad una fetta di storia Angioina.
CIASPOLATA DEL 16.02.2020
CIASPOLE IN APPENNINO
ALLA RICERCA DELLA NEVE IN UN INVERNO AVARO DI PRECIPITAZIONI
Anello della Majelletta
Dal parcheggio dell’Albergo Mamma Rosa al Blockhaus
Spolverate le vostre Ciaspole! Abbiamo trovato una località che ha conservato bene la poca neve caduta… Ci ritroveremo tutti in via Recanati, domenica 16 febbraio, per partire alle 7,15 in direzione di Passo Lanciano, e raggiungere il parcheggio antistante l’Albergo Mamma Rosa. Da li ci avvieremo per una escursione che ci porterà a salire su un emozionante balcone, con vista sulla Majella innevata, e che ci farà sentire gli echi storici della dominazione asburgica.
L’escursione è adatta per chi è abituato a fare esercizio fisico, e prevede l’uso di equipaggiamento invernale.
Prenotatevi presso la sede del CAI, mercoledì o venerdì dalle 19 alle 20.
Per i dettagli consultare la relazione.
GIÚ LE MANI DALLA MONTAGNA DI TUTTI.
Domenica 8 dicembre ai Pantani di Accumoli c’erano oltre 250 Soci provenienti dalle Marche, dal Lazio e dall’Umbria, un bel gruppo di Legambiente Marche e alcuni residenti locali. Assieme per dire NO all’ennesima inutile volumetria decisa in sordina all’ombra del sisma, per illudere cinicamente le popolazioni che costruire di più in montagna risolleverà l’economia. Assieme per dire SÍ alla ricostruzione e alla riapertura urgente dei tanti rifugi che giá esistono nella zona, SÍ al turismo lento, rispettoso e costante nell’arco dell’anno, SÍ alla riapertura delle strade già esistenti e ancora chiuse, Sì al sostegno concreto delle economie locali attraverso tante attività legate al nostro Appennino, nel rispetto della sua fragile straordinaria bellezza, patrimonio di TUTTI. Giú le mani dalla montagna e sbrigatevi a ricostruire i paesi, piuttosto. https://www.facebook.com/caiascolipiceno/posts/2586339321443076
15 Dicembre :Tradizionale appuntamento per la chiusura della stagione: dalla città alla vetta del Monte Girella
Siamo giunti alla 14a edizione della classica di chiusura del programma sezionale di escursionismo che si svolge ogni anno l’8 dicembre. C’è chi si cimenta per devozione e chi invece intende misurarsi per capire se il fisico…. ancora regge. Per far spazio alla mobilitazione del Club Alpino Italiano a difesa dei Pantani di Accumoli, la nostra escursione tradizionale è stata posticipata al 15 dicembre. Certo è che la classica di fine stagione da Ascoli (Porta Cartara, quota 177 m) al Monte Girella – la vetta della Montagna dei Fiori (1814 m) – si presenta impegnativa: sono oltre 1600 metri di dislivello a salire e altrettanti a scendere che da ormai molti anni vengono affrontati in ogni condizione di tempo, senza che pioggia, neve e nebbia siano mai riuscite a fermare i nostri ardimentosi escursionisti. Ovviamente, sulla Montagna dei Fiori un ascolano si sente a casa propria; per lui il tracciato non presenta difficoltà di orientamento e riesce a farlo rispettando con precisione svizzera la tabella di marcia che per il percorso completo, andata e ritorno, richiede circa nove ore di cammino.
DOMENICA 8 DICEMBRE AI PANTANI !
Cari Soci e Amici, domenica 8 dicembre le sezioni CAI del Centro Italia si sono date appuntamento ai Pantani di Accumoli per tutelare questo luogo speciale di prati, animali e silenzio, in continuità con il Parco dei Sibillini, contro la realizzazione di un inutile rifugio/albergo che ucciderebbe la magia dell’ambiente già aggredito dalla realizzazione di una strada, e allontanerebbe gli escursionisti di ogni stagione per ridurlo all’ennesima tappa di un turismo mordi e fuggi, motorizzato e concentrato nel periodo agostano.
Crediamo che il modo più efficace di sostenere le comunità locali sia, invece, di incentivare una frequentazione lenta, rispettosa dell’ambiente e destagionalizzata, che trovi accoglienza nei paesi e nei numerosi rifugi già esistenti, da ricostruire al più presto.
Date le scarse possibilità di parcheggio in zona, cercheremo di riempire le auto in partenza.
Vi invitiamo a prenotarvi entro mercoledì 4 dicembre (venerdì la sede è chiusa e la nostra mitica segreteria in trasferta al Miami di Villa Lempa per la cena sociale), in particolare i non soci che dovranno come di consueto attivare l’apposita assicurazione.
A causa di questo importante appuntamento, la tradizionale salita alla Girella è rinviata alla domenica successiva.
DOMENICA 24 NOVEMBRE : L’ALTRO SENTIERO
Traversata del Monte Coscerno in Valnerina
L’Appennino alternativo, secondo lo stile dell’omonima collana di libri della Società Editrice Ricerche (SER)
Parteciperanno all’escursione Alberico Alesi della SER e
Pierpaolo Mazzanti geologo e autore del libro “27 sfumature di verde – Valnerina, escursioni scelte.
Per la traversata è previsto un pullman, perciò sono già aperte le iscrizioni telefonando al seguente numero 3479127505
Come di consueto ci sarà la merenda/cena in un locale della zona, vi aspettiamo mercoledì e venerdì in sezione per le iscrizioni, a presto!
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 24
- Successivo »