Vai al contenuto

V Corso di Arrampicata Libera

locandina del corso La Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera del Piceno organizza un Corso di  Arrampicata Libera rivolto a tutti coloro che desiderano avere una formazione di base per arrampicare con sicurezza su itinerari attrezzati di uno o più tiri.
Il Corso prevede 5 lezioni teoriche e 8 uscite pratiche
Le iscrizioni sono aperte fino al 19 settembre 2008.

Il costo del Corso è di

Leggi tutto »V Corso di Arrampicata Libera

Organico Soccorso Alpino 2010

ORGANICO  2010 Vincenzo Gagliardi Te.SA.        Capostazione Enrico Alberti OSADaniele Cannella Aspirante OSATito Ciarma GA – OSA    Piergiovanni Cocchieri OSA Vice Capo Stazione Vicario   Patrizio Cocci Te.SA.    Fabio Corvaro Aspirante OSAGiulio De Carolis OSAWalter Di Francesco CollaboratoreFranchino Franceschi GA – OSAAndrea Gaspari OSAGiovanni Leonardi OSA Vice Capo StazioneSimone Liberati OSAGianluca Marini InfermiereSilvio Raimondi OSAAres Tondi INA – OSAAntonello Torquati OSA Legenda:Te.SA. Tecnico Soccorso Alpino  OSA Operatore Soccorso Alpino  GA Guida AlpinaI.N.A Istruttore Nazionale di Alpinismo

foto

Rifugio Mario Paci

Aula didattica Il Rifugio Paci all’esterno Sala da pranzo Il Rifugio escursionistico Mario Paci è ubicato nel territorio comunale di Ascoli Piceno, a 903 m. di altitudine, lungo la strada provinciale 76 che dal Colle San Marco conduce alla località San Giacomo, ai confini tra Marche e Abruzzo, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Costruito negli anni ’40 e recentemente ristrutturato dal C.A.I. e dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, costituisce un importante sito storico montano dell’ascolano, testimonianza locale di una cultura legata alla pastorizia prima e alla passione per la montagna poi. Immerso nel… Leggi tutto »Rifugio Mario Paci

Festa dell’Appennino Perduto a San Gregorio

locandina dell'iniziativaCAI di Ascoli Piceno – Comune e Pro-Loco di Acquasanta Terme

Una festa “come quelle che si facevano una volta” che, anche se solo per un giorno, farà tornare protagonista un paese (quasi del tutto abbandonato) del preappennino acquasantano, vittima tra tante delle dinamiche sociali del nostro tempo. Ma sarà anche un’occasione che permetterà a tanti di scoprire posti bellissimi, sconosciuti ai più, anche se distanti solo pochi chilometri dalla propria abitazione.

Domenica 27 luglio, a San Gregorio di Acquasanta Terme, si svolgerà una festa che durerà un pomeriggio e una sera, fatta di buon cibo, convivialità, inoltre nel pomeriggio si alterneranno esibizioni di musica popolare e quelle offerte da “poeti a braccio” provenienti dalla non distante Spelonga di Arquata.

Leggi tutto »Festa dell’Appennino Perduto a San Gregorio

Logo Alp Giovanile

Organico Alpinismo Giovanile

Organico       Elena Alessandrini  aAAG (coordinatore)   Fabio Anastasio AAG Emidio Brunetti AAG Francesca Erculei Daniele Giovannelli  aAAG Filippo Quaglietti ASC Alberto Vitelli     AAG  

Iscrizioni e quote associative 2014

Quote associative 2014: Soci Ordinari € 42,00 Soci Familiari * € 23,00 Soci Giovani * € 16,00 (Dal secondo socio giovane dello stesso nucleo familiare: € 9,00) Tessera € 5,00 * Sono Soci Familiari i componenti della famiglia del Socio ordinario e con esso conviventi; * Soci Giovani sono i minori di anni 18. Il mancato rinnovo entro il 31 marzo 2014 comporterà la perdita al diritto della copertura assicurativa e l’invio delle riviste sociali che riprenderanno solo dopo che verrà regolarizzata la propria posizione sociale. Per associarsi è necessario passare in sede nelle serate di apertura (mercoledì o venerdì dalle… Leggi tutto »Iscrizioni e quote associative 2014

Agevolazioni per i soci iscritti

  • di

Essere Soci CAI Aderire al Club Alpino Italiano è la scelta naturale di chi nutre la passione per la montagna e condivide la missione che ancora oggi, a distanza di quasi 150 anni dalla sua nascita, guida il CAI: la salvaguardia della montagna, la promozione delle discipline alpinistiche, scialpinistiche, escursionistiche, speleologiche e di mountain bike, la diffusione di buone pratiche che sappiano valorizzare il rapporto uomo-natura, la tutela della sicurezza dell’ambiente e di chi lo ha scelto per dare libera espressione alla propria personalità. I vantaggi Essere Socio CAI dà diritto ad una serie di agevolazioni, tra i quali: –… Leggi tutto »Agevolazioni per i soci iscritti

Organico CE 2015

Organico 2015 Dino Recchi (Coordinatore) AE – EAI – EEA Lily Fabiani (Vice-coordinatrice) AE – EAI – EEA Nicola Angelini (Segretario) Manuela Barbizzi Maurizio Calibani Tonino D’Andrea Narciso Galiè AE – ON Filippo Giantomassi AE – EAI – EEA Franco Laganà AEC Giovanni Leonardi OSA Mario Lupini Annalisa Massi Marcello Nardoni Tonino Palermi INA Tonino Palmisano ASE Graziano Raponi Nazzareno Stella (Tesoriere) Francesco Valente Enrico Vallorani INSA – IA AE Accompagnatore di Escursionismo EAI Accompagnatore di Escursionismo in Ambiente Innevato EEA Accompagnatore di Escursionismo in via ferrata ASE Accompagnatore Sezionale di Escursionismo AEC Accompagnatore di Escursionismo specialità Cicloescursionismo INSA Istruttore… Leggi tutto »Organico CE 2015