
che si è svolto ad Ascoli Piceno in ottobre. L’iniziativa, promossa dalla sezione ascolana e fortemente condivisa dalla Commissione centrale per l’escursionismo e dal suo Gruppo di lavoro, è nata intorno all’idea che la MTB può essere un valido mezzo di promozione turistica per territori particolarmente idonei per questa attività: come appunto Ascoli Piceno, dal cui magnifico centro storico si può raggiungere direttamente la montagna in MTB.
Non c’è che dire: come accaduto in passato per altre circostanze, anche stavolta la nostra Sezione è riuscita ad emergere a livello nazionale dimostrando di avere idee valide ed organizzazione impeccabile. L’articolo sullo Scarpone rappresenta quindi una significativa gratificazione per l’impegno dimostrato dai tanti soci volontari che hanno dato con entusiasmo il loro contributo superando le tante difficoltà che si sono presentate per realizzare l’iniziativa.
Non c’è che dire: come accaduto in passato per altre circostanze, anche stavolta la nostra Sezione è riuscita ad emergere a livello nazionale dimostrando di avere idee valide ed organizzazione impeccabile. L’articolo sullo Scarpone rappresenta quindi una significativa gratificazione per l’impegno dimostrato dai tanti soci volontari che hanno dato con entusiasmo il loro contributo superando le tante difficoltà che si sono presentate per realizzare l’iniziativa.

Il primo cittadino (sulla dx dott. Guido Castelli) alla partenza da Piazza del Popolo nell’ultima iniziativa del Raduno Nazionale di Cicloescursionismo