La sede è aperta il venerdì dalle h18:30 alle h20.
LE QUOTE SOCIALI:
- Soci Ordinari € 45,00
- Soci Familiari* € 24,00
- Soci giovani** € 16,00 (dal secondo Socio Giovane dello stesso nucleo familiare: € 9,00)
- Soci Juniores (età compresa tra i 18 e 25 anni) € 24,00
- Massimale integrativo per l’assicurazione € 4,60 (facoltativo)
- Tessera € 5,00
Con 4,60 € si possono raddoppiare i massimali per morte (da 55.000 € a 110.000 €) e invalidità permanente (da 80.000 € a 160.000 €).
La tessera per i nuovi soci costa 5 €.
* Soci Familiari devono essere legati da vincoli famigliari anche di fatto e coabitare con il socio ordinario;
** Soci Giovani sono i minori di anni 18. Il secondo socio giovane di un socio ordinario pagherà solo 9 euro.
Si rammenta che i soci TITOLATI devono rinnovare il bollino entro il 31-12-2022 per non perdere la continuità assicurativa relativa alla polizza infortuni in attività personale.
Oltre che in presenza si può rinnovare la tessera nei modi seguenti:
A) RINNOVO ONLINE (non è possibile modificare il massimale integrativo, la sezione di appartenenza e la categoria di tesseramento)
1. Accedere alla piattaforma online MyCai: https://soci.cai.it/
2. Registrarsi al portale con il proprio codice fiscale.
3. Autenticarsi e procedere al pagamento, tramite PayPal o carta di credito.
Al termine, riceverete una mail di conferma del rinnovo e successivamente il bollino a mezzo posta ordinaria.
La guida per il Rinnovo Online è al seguente link.
Per chiarimenti, potete anche contattare il nostro Socio Lucio al 348 887 4251.
B) RINNOVO TRAMITE BONIFICO
Per coloro che non possono utilizzare il Rinnovo Online, abbiamo previsto la possibilità di provvedere tramite bonifico, nel seguente modo:
1. contattare la nostra segreteria tramite mail a info@caiascoli.it, oppure telefonando a Giancarla al 3490898018, per accertare l’importo esatto del versamento.
2. Effettuare il versamento sul c/c intestato a Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno presso BPER Banca Filiale di Ascoli Piceno al seguente IBAN: IT90E0538713504000042007157, causale: rinnovo bollino 2023.
Alla ricezione del pagamento i bollini saranno inviati tramite posta ordinaria (aggiungere 1.20 € per per spese di spedizione)
Si forniscono delle brevi note esplicative con cui si pongono in evidenza quali sono le coperture assicurative garantite dal rinnovo del bollino CAI. Distinguiamo tra ATTIVITÁ SOCIALE e ATTIVITÁ INDIVIDUALE
ATTIVITÁ SOCIALE
L’iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività istituzionale e per le spese inerenti Soccorso Alpino. Di seguito si forniscono i dettagli su MASSIMALI e COSTI per il 2023
POLIZZA INFORTUNI SOCI IN ATTIVITA’ SOCIALE:
In base a costi e massimali sono previsti due tipi di assicurazioni, A o B:
Massimali Combinazione A:
Caso morte € 55.000,00
Caso invalidità permanente € 80.000,00
Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
Premio: compreso nella quota associativa.
Massimali Combinazione B:
Caso morte € 110.000,00
Caso invalidità permanente € 160.000,00
Rimborso spese di cura € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
Premio aggiuntivo annuo per accedere alla combinazione B: € 4,60.
● Soci in regola con il tesseramento 2022 che rinnovano per il 2023: la garanzia si estende
sino al 31/03/2023; possono richiedere l’attivazione del massimale integrativo al costo
di € 4,60. Se la richiesta è successiva al rinnovo non sono previsti ratei del premio
assicurativo;
● Nuovi Soci: sono coperti dalla polizza infortuni a partire dal giorno successivo
all’iscrizione (anche nel periodo 1° novembre – 31 dicembre 2022), a condizione che
risultino registrati nella piattaforma di Tesseramento; possono optare per il massimale
combinazione B al costo di € 4,60. Se la richiesta è successiva al rinnovo non sono
previsti ratei del premio assicurativo. La garanzia si estende sino al 31/03/2023.
*********************
POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ SOCIALE (INCLUSO SU PISTA DA SCI)
Per i Soci in regola con il tesseramento è attiva la copertura di responsabilità civile in attività
istituzionale.
I non Soci, che partecipano alle attività istituzionali, sono automaticamente assicurati per la
responsabilità civile verso terzi.
Le garanzie sono prestate senza applicazione di franchigia
ATTIVITÁ INDIVIDUALE
POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITÁ INDIVIDUALE
Per tutti i Soci in regola con il Tesseramento 2023 sarà possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale: alpinismo, escursionismo, speleologia, scialpinismo, etc…
La polizza coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del sodalizio, senza limiti di difficoltà e di
territorio ed avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante compilazione di uno stampato (Modulo 11), attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del
giorno di inserimento in piattaforma. Una copia del Modulo 11 dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a cura della Sezione.
La polizza è stipulata a contraenza Club Alpino Italiano e non dà alcun diritto a detrazione
fiscale.
In base a costi e massimali sono previsti due tipi di assicurazioni, A o B:
Massimale Combinazione A:
Morte: € 55.000,00
Invalidità permanente: € 80.000,00
Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
Indennità giornaliera per ricovero: € 30,00
Premio annuale: € 122,00
Massimale Combinazione B:
Morte: € 110.000,00
Invalidità permanente: € 160.000,00
Spese di cura: € 2.000,00 (Franchigia € 200,00)
Indennità giornaliera per ricovero: € 30,00
Premio annuale: € 244,00
*********************
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE IN ATTIVITA’ INDIVIDUALE (INCLUSO SU
PISTA DA SCI)
I Soci in regola con il Tesseramento 2023 possono attivare una polizza di Responsabilità
Civile che tiene indenni – previa corresponsione del relativo premio – di quanto si debba
pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali,
interessi, spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamento a cose, in conseguenza di un fatto verificatosi durante lo svolgimento delle attività personali, purché attinenti al rischio alpinistico, escursionistico o comunque connesso alle finalità del CAI (di cui all’art 1 dello Statuto vigente). Nella garanzia sono compresi il Socio che vi ha aderito unitamente alle persone comprese nel nucleo familiare, ed i figli minorenni anche se non conviventi, purché regolarmente Soci per l’anno 2023.
La polizza avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Tale copertura è attivata dalla Sezione, su richiesta del Socio mediante il Modulo 12, attraverso la piattaforma di Tesseramento e la copertura sarà operante dalle ore 24:00 del giorno di inserimento in piattaforma.
Una copia del Modulo 12, redatto in duplice copia debitamente compilato e sottoscritto,
dovrà essere consegnata, come ricevuta, al Socio e una copia dovrà essere conservata a
cura della Sezione
Premio annuale: € 12,50.
Per approfondimenti consultare la relativa circolare CAI