Ciaspolata con l’Alpinismo Giovanile
La ciaspolata organizzata per domenica 12 febbraio è stata rinviata a domenica 26.
Domande per i nuovi utilizzatori di Joomla!
La ciaspolata organizzata per domenica 12 febbraio è stata rinviata a domenica 26.
Prendono il via le iniziative della Commissione Alpinismo Giovanile per l’anno 2012! Si comincia domenica 12 febbraio con una ciaspolata nella zona della Montagna dei… Leggi tutto »Alpinismo Giovanile 2012
Il CAI di Ascoli Piceno organizza per l’inverno 2012 il 1° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato. Il corso è rivolto ai soci che vogliono… Leggi tutto »1° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato
Ormai è come una vecchia cara amica che ci aspetta pazientemente ogni anno. Disponibile per tutti, sia per chi ben allenato vuole fare “l’impresa”, sia… Leggi tutto »Ascoli – Monte Girella
Il Monte Girella … La Croce … La Montagna dei Fiori … chiamatela come vi fa più comodo, rimane sempre la Montagna degli Ascolani, la… Leggi tutto »Festa d’Autunno
Escursione sulla Sibilla domenica 16 ottobre Il 13 ottobre 2009 ci ha lasciati Enzo Orsini, nostro socio, grande amico e “trascinatore” capace di far avvicinare… Leggi tutto »Per ricordare di Enzo Orsini
Umbria: un itinerario francescano per riscoprire uno splendido Medioevo
22 e 23 ottobre 2011
Escursione al Monte Serano: intersezionale
CAI Ascoli Piceno – CAI Foligno
Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2011, è in programma un’escursione intersezionale organizzata insieme agli amici del CAI di Foligno. Il programma prevede due momenti: un itinerario turistico, sabato 22 ottobre, e uno escursionistico, domenica 23 ottobre. Il pomeriggio del primo giorno visiteremo la splendida città di Trevi e per cena degusteremo alcune tipiche specialità umbre presso un ristorante locale. Poi tutti a dormire… In convento!
Trevi è Città dell’Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d’Italia ed ha ottenuto la certificazione ambientale Emas. Il suggestivo centro storico “benedice” un mare di ulivi, con 200 mila piante che tendono le nodose braccia dalla fascia collinare: veri e propri “monumenti” al paesaggio ulivato, che per Trevi rappresenta un tratto identitario. Ecco perché, quasi inevitabilmente, Trevi è unanimemente considerata la “capitale dell’olio”.
La Commissione Escursionismo propone, domenica prossima 9 ottobre, un’escursione che consentirà di effettuare ben due itinerari diversi, ma con partenza e prima parte del tragitto… Leggi tutto »La cresta di San Paolo
Da Flamignano per la Selva degli Abeti; discesa per il Fosso S.Angelo (anello) Quando, dopo una lunghissima immersione nel bosco, ne uscirete fuori al sole… Leggi tutto »Ciclo “Quattro x mille” – Colle Pelato (Gran Sasso)
Domenica prossima terza uscita del ciclo “Quattro per Mille”: andremo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, raggiungendo le vette dei monti Bove Sud e Bicco,… Leggi tutto »Ciclo “Quattro x mille” – Monte Bove