La biblioteca
In costruzione
In costruzione
Domenica 22 giugno, a San Vito, ci sarà la seconda edizione di “Arrampicata per tutti” organizzata dalla Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera del Piceno.… Leggi tutto »Arrampicata per tutti
Abbigliamento e attrezzature www.accapi.com (calze e intimo) www.aku.it www.ande.it www.baldas.com (ciaspole) www.berghaus.com www.camp.it www.dolomite.it www.ferrino.it www.garmont.com www.grisport.it www.gronell.it www.komperdell.com www.kong.it www.lasportiva.com www.lowealpine.com www.mammuth.ch (corde, imbraghi,… Leggi tutto »Collegamenti utili
CAI Statuo CAI Modulo iscrizione socio ordinario CAI Modulo iscrizione socio familiare CAI Mosulo iscrizione socio giovane Slow-Bike domanda iscrizione soci CAI Slow-Bike domanda iscrizione… Leggi tutto »Documenti utili
Sabato, 14 giugno, alle ora 18.30, presso la sala “Marco Scatasta” (piazza Roma, sopra la libreria Rinascita), verrà proiettato il video “Anello del Castellano” relativo… Leggi tutto »Presentazione video “Anello del Castellano”
Sabato 21 giugno è il prossimo appuntamento con la mountain bike dell’Alpinismo Giovanile . “OASI LA VALLE”. Indispensabile la prenotazione telefonando in sede 0736-45158 dalle 19… Leggi tutto »In MTBike con i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile
Le Scuole della Sezione di Ascoli Piceno sono: Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera del Piceno Scuola di Scialpinismo del Piceno Le Scuole di Alpinismo… Leggi tutto »Le Scuole
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini, 10 63100 – Ascoli Piceno Tel. 0736_45158 Fax: 0736_45158 E-mail: info@caiascoli.it Codice Fiscale: 92000570447 Partita IVA: 01395490442
Guida dei Monti Sibillini Volume sui monti Sibillini edito nel 1983 e curato da Alberico Alesi e Maurizio Calibani. Guida completa che comprende: escursionismo, alpinismo,… Leggi tutto »Pubblicazioni edite dalla sezione
Lo scialpinismo è una bellissima disciplina che dà la possibilità a tutti quelli che la praticano, di trascorrere momenti emozionanti nel regno delle nevi e dei silenzi, fra cime incantevoli e immacolate dai panorami unici. Bisogna tener conto che sciare vuol dire letteralmente “lasciare una scia”. Volendo quindi, attenerci ad una rigida interpretazione della parola, l’unico vero sciatore è quello che agisce al di fuori di una pista e ancor di più, colui che lascia tale scia anche in salita.