XXXV Corso di Alpinismo
Il corso prevede 6 lezioni teoriche e 7 uscite pratiche. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.caiascoli.it.
Il corso prevede 6 lezioni teoriche e 7 uscite pratiche. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.caiascoli.it.
In attesa che riprenda l'ordinaria attività domenicale con la nostra Commissione, impegnata con il corso avanzato, vi segnaliamo le uscite con gli amici della Sezione CAI San Benedetto del Tronto. Domenica 10 settembre, escursione sulla "Montagna Grande": Monte Argatone e la Terratta. Ai confini del Parco Nazionale d'Abruzzo L.e M., la Montagna Grande è un massiccio montuoso che comprende diverse cime sopra i 2000 m., tra cui La Terratta e il monte Argatone. Una traversata che parte da Villalago e sale al M.Argatone (2149m), per proseguire lungo il crinale fino alla cima della Terratta (2208m), vero balcone panoramico sui monti d'Abruzzo ed il lago di Scanno, per poi scendere lungo il vallone della Terratta.
La durata prevista dell'escursione è di circa 8 ore (dislivello 1.400m circa; difficoltà EE=Escursionisti esperti, per il dislivello).
Partenza, con auto propria: ore 6 presso il parcheggio c/o area “Tonic” (lato est della rotatoria all'ingresso sud di SBT).
Quota di partecipazione: €4 per i soci e di €9 per i NON soci.
Si raccomanda di confermare la propria partecipazione entro il venerdì precedente l'uscita. In particolare, i NON Soci devono iscriversi e versare la relativa quota entro venerdì per motivi assicurativi.
Per maggiori informazioni contattare: Marcucci Pino (328.6991477).
Mercoledì 31 maggio ore 21, incontro in sede con Mario Antonelli e domenica 4 giugno escurione sui luoghi.
Anche al prestigioso Film Festival di Trento si è parlato del ruolo dei sentieri e del CAI nel post-sisma:
Intervento Paola Romanucci Pres. sez. Cai di Ascoli Piceno su prospettive e proposte per il ritorno (da min 13:10)
https://www.facebook.com/clubalpinoitaliano/videos/1299279443488085/
Intervento vice Presidente CAI Antonio Montani su Catasto Sentieri e iniziative del sodalizio
https://www.facebook.com/clubalpinoitaliano/videos/1299362893479740/
Intervento Annibale Salsa, past President CAI su natura e interazioni del sentiero
https://www.facebook.com/clubalpinoitaliano/videos/1299316376817725/
Domenica 21 Maggio, in occasione delle edizioni annuali di In Cammino nei Parchi e della Giornata Nazionale dei Sentieri, le sezioni marchigiane si danno appuntamento al Santuario di Macereto (Visso) per una escursione di solidarietà con le comunità e con l'intero territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, pesantemente colpiti dal sisma. Al termine, una degustazione con prodotti locali.
E' importante partecipare in tanti a queste giornate dal forte valore simbolico, per dimostrare che forme di ritorno sono già possibili, sui Sibillini e vicino ai paesi colpiti dal sisma, a fianco di chi resiste e di chi desidera tornare. Info e prenotazioni in sede.
Domenica 19 febbraio 2017 si recupera la ciaspolata programmata per il 29 gennaio sul Monte Pozzoni, annullata a causa della difficile percorribilità delle strade e del rilevante pericolo di slavine. Purtroppo la situazione non è cambiata e, a seguito di una perlustrazione effettuata nella zona del Pozzoni, abbiamo potuto verificare che c'è stata di recente un'altra slavina.
Dopo l’ottimo avvio a Tallacano del progetto Salaria – Quattro Regioni Senza confini per i 150 anni del CAI, Domenica 15 aprile sono previste ben due escursioni, una a piedi e l’altra in mtb.
L’escursione a piedi, organizzata dal CAI di Rieti, è un facile percorso con ritrovo alle ore 8,30 davanti alla Cattedrale di Rieti. Si parte quindi dal centro storico di Rieti per arrivare ad Ornaro, passando per le terme di Fonte Cottorella fino a raggiungere al ponte romano di Sambuco. Pastaparty e ritorno a Rieti in pullman. Sul sito caiascoli.it è pubblicata la relazione dell’escursione.
L’escursione in mtb è organizzata dal CAI di Antrodoco, il ritrovo è anche qui alle 8,30 al piazzale della Stazione di Antrodoco e la meta da raggiungere è Cittaducale, sempre sulla Salaria, andata e ritorno. Sul sito slowbikeap.it è pubblicata la relazione dell’escursione.
Per ulteriori informazioni e per effettuare prenotazioni potete rivolgervi presso la sede del CAI ogni mercoledì e venerdì dalle ore 19 alle 20, telefonare allo stesso orario allo 0736 45158.
Programma e Organico Sci di Fondo Escursionismo 2011
Programma e Organico Sci di Fondo Escursionismo 2010
Programma e Organico Sci di Fondo Escursionismo 2009
La Scuola Intersezionale "Free Heel", che raccoglie gli istruttori delle Sezioni CAi di Amandola, Macerata e San Benedetto del Tronto organizza due corsi di sciescursionismo, uno per gli adulti e uno per ragazzi da 8 a 17 anni.
Le lezioni pratiche del corso per ragazzi inizieranno giovedì 6 Gennaio 2011.
Le lezioni per i corsi per adulti SFE1, SFE2, SE1 sono iniziate il 17 Dicembre, ma siete ancora in tempo per partecipare.
Ulteriori informazioni nelle locandine allegate.