A partire dal 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo " Regolamento Europeo sulla protezione dei dati" (art. 13 reg. UE 679/2016).
In accordo con le nuove disposizioni, potremo utilizzare i vostri dati personali soltanto previa vostra autorizzazione.
Ci farebbe piacere mantenervi informati sulle nostre attività: pertanto, se desiderate rimanere in contatto con noi ed essere aggiornati sulle attività e i progetti, non dovete fare nulla. In questo modo ci autorizzate a proseguire l'invio delle comunicazioni all'indirizzo e-mail sul quale state ricevendo.
Se preferite non ricevere più comunicazioni, potrete essere rimossi dalla nostra newsletter comunicandolo, in qualsiasi momento, alla mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I vostri dati personali (nome e indirizzo e-mail) saranno utilizzati esclusivamente per l'invio della nostra newsletter e non saranno in nessun caso e per nessun motivo divulgati a terzi.
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti e Buone Vacanze.
Leggi tutto
ANCHE IL CAI TOSCANO A SOSTEGNO DEI SENTIERI NEL PARCO DEI SIBILLINI

Dopo gli amici della SAT, anche il gruppo regionale toscano è intervenuto ad esprimere concretamente la propria solidarietà alle nostre montagne: otto volontari della Commissione Sentieri e Cartografia del CAI Regione Toscana, provenienti da diverse Sezioni, sono stati impegnati su alcuni sentieri individuati d'intesa con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella parte marchigiana e umbra, per una intera settimana.
Hanno partecipato al loro meritevole lavoro anche alcuni soci delle Sezioni di Fermo, di Ascoli Piceno e di Pesaro.
I percorsi sistemati sono i seguenti:
E13 il Grande Anello di Castelluccio, che si sviluppa anche sui sentieri storici numero 560, 556 ed un breve anello del GAS (Grande Anello dei Sibiliini).
E17 Castelluccio – monte Palazzo Borghese – Loc. Foce, che si sviluppa anche sui sentieri storici numero 553, 552, 555, 261 e 154.
Hanno pernottato a Castelluccio, presso il Bed & Breakfast "La Valle delle Aquile" fino a Martedì 26, per poi trasferirsi alla Locanda di Rocca Il Guerin Meschino, nel comune di Montemonaco.
Il loro intervento è valso anche a fare il punto con la dirigenza del Parco sullo stato della rete sentieristica, in via di graduale miglioramento. Speriamo che l'incontro serva a dare una bella spinta ad una maggiore promozione del territorio.
Un grazie di cuore a Marcello Pesi, a Simone Nannizzi e a tutti gli amici toscani. Davvero bella, questa sensibilità concreta dei Soci CAI al servizio dei sentieri ... e del ritorno.
La Sede centrale CAI, tramite la Struttura Operativa denominata Centro Operativo Editoriale, presieduta da Enrico Pelucchi, ha varato un programma di rinnovamento della propria editoria non periodica, potenziando la produzione libraria, destinata ad ampliare il messaggio culturale del Sodalizio, sia all’interno che all’esterno dell’associazione.
Per realizzare tale obiettivo, accanto alle pubblicazioni tradizionali destinate alla formazione, con la manualistica, gli itinerari escursionistici, le guide alpinistiche e di arrampicata, si è dato avvio a nuove collane dedicate a Personaggi rilevanti nella storia del CAI e della montagna e alla ristampa anastatica di volumi “antichi”, ma sempre attuali. Per ampliare ulteriormente la diffusione della nostra cultura e la distribuzione delle pubblicazioni, si è aperta la collaborazione con Case editrici di livello nazionale, su altri generi letterari: la collana “Passi” per la narrativa (Ponte alle Grazie), la collana “I caprioli” per le narrazioni per i più giovani (Salani), la collana “Saggi sulla montagna” per la saggistica (Franco Angeli).
In allegato il Catalogo 2018 che presenta tutti i libri prodotti o coediti, con le relative e differenziate condizioni di vendita.
Ulteriori informazioni su: http://store.cai.it/
Leggi tutto