Vai al contenuto

Altro

L’ultima ascensione

Il 18 maggio alle ore 18:00, presso la libreria Rinascita, Pasquale Iannetti, guida alpina di Teramo, presenta il suo nuovo libro 
“L’ultima ascensione di Mario Cambi e Emilio Cichetti”

Nel febbraio1929 una grave tragedia colpì il piccolo mondo dell’alpinismo. Due giovani, soci della SUCAI di Roma (la sottosezione Universitaria del CAI), Mario Cambi e Paolo Emilio Cichetti, tentarono la prima salita invernale del Corno Piccolo lungo la cresta Sud-Sud-Est per la via Chiaraviglio – Berthelet. 
Bloccati a poca distanza dalla cima, dal freddo intenso e dalle proibitive condizioni della neve, particolarmente abbondanti quell’anno, tornarono al rifugio Garibaldi per il Passo del Cannone dove rimasero bloccati dalla tormenta senza l’adeguato equipaggiamento, al freddo, semi assiderati e senza viveri. Dopo tre giorni di maltempo, durante i quali cadde un’enorme quantità di neve, ridotti allo stremo, i due tentarono una disperata discesa in direzione del paese di Pietracamela ma persero la vita per sfinimento e per assideramento. Paolo Emilio Cichetti e Mario Cambi partivano in treno da Roma il 7 febbraio perfettamente equipaggiati ed abbondantemente provvisti di viveri, comunicando ai parenti e agli amici più stretti, la loro intenzione di fermarsi per diversi giorni sul Gran Sasso per compiervi la prima salita invernale della cresta Sud del Corno Piccolo. A conclusione sarebbero tornati a Pietracamela e poi a Teramo dove avrebbero festeggiato il carnevale in compagnia delle rispettive fidanzate: Bianca e Stefania Nardi. La sera del 7 febbraio pernottarono nell’albergo di Assergi, condotto dalla famiglia Acitelli ed al mattino del giorno 8, lasciando inspiegabilmente gli sci ad Assergi, iniziarono la marcia verso il Garibaldi attraverso il Passo della Portella. Alcuni alpinisti, che si erano recati colà per assistere alla messa in suffragio della compianta Guida Giovanni Acitelli, li videro arrampicarsi per l’erta faticosa. Infine essi scomparvero in lontananza. Il tempo si mantenne incerto nei giorni 9 e 10 e divenne pessimo l’11 e seguenti. Dall’8 al 12 febbraio del 1929 furono scritte di pugno da Cichetti le note drammatiche del medesimo e di Mario Cambi che precedettero la loro fine. Il corpo di Paolo Emilio Cichetti fu rinvenuto il 18 febbraio a 3 chilometri da Pietracamela dalle squadre del soccorso guidate da Ernesto Sivitilli. Le ricerche di Mario Cambi si spostarono in alto; il 23 febbraio il rifugio Garibaldi fu raggiunto da un gruppo di giovani della SUCAI di Roma, Giovanni Enriques, Edoardo Amaldi, Ninetta De Angelis e Giancarlo Canavesio, amici dei due sfortunati alpinisti e subito dopo dalla guida Luigi Paglialonga di Pietracamela. Dal 9 marzo al 24 aprile si susseguirono nel registro del rifugio Garibaldi le firme del cap. Mulattieri, quelle frequenti del tenente Enrico Silvestri, campione militare olimpionico di sci, e dei numerosi alpini del 3° reggimento di stanza a Pietracamela. Il corpo di Mario Cambi, già composta amorevolmente dal compagno, fu ritrovata il 25 aprile presso la riva del Rio Arno in località Peschio Ricciuto“.

Leggi tutto »L’ultima ascensione

Omaggio al Paesaggio 2018

Riceviamo e volentieri condividiamo l’invito del Comune di Roccafluvione.

Venerdì 25
Arrivo degli artisti e avvio dei lavori

Sabato 26
dalle ore 10.00 laboratori di arte, artigianato, poesia e natura con la partecipazione dei docenti e degli studenti dell’I.C. Orsini- Licini; concorso di pittura per i gli studenti delle scuole medie (in collaborazione con Comune di Venarotta)
ore 17.30 Convegno
ore 20.00 cena sociale e contadina- (sottoscrizione di 5 euro). cantori e suonatori locali e ZIGA’ Trio Pernotto degli artisti e dei viandanti presso la casa colonica parrocchiale di Colleiano

Domenica 27
ore 10.00 percorsi tra natura e poesia. Escursione da Colleiano al torrente Noscia
ore 14.30 Installazione e visita delle opere realizzate. Premiazione del concorso di pittura destinato agli studenti delle scuole medie di Roccafluvione e Venarotta.

Festa Finale con ZORRO WS e cantori e suonatori locali Dettagli sugli ospiti del convegno e sul percorso escursionistico verranno forniti successivamente insieme ai nomi degli artisti selezionati.

Grafica a cura degli studenti del Liceo Artistico Licini.
Evento realizzato da:Comune di Roccafluvione, Ecomuseo del Monte Ceresa, Habitual Tourist, I.C. Licini- Orsini, Radici senza terra, Pro Loco Roccafluvione Manifestazione sostenuta da Comitato Sisma Centro Italia (Confindustria, CGIL, CISL,UIL)

Leggi tutto »Omaggio al Paesaggio 2018

IL CAI E LE ASSOCIAZIONI DELL’AMBIENTE: SALVIAMO I PRATI DI COLLE SAN MARCO DALL’USUCAPIONE!

CAI, Italia Nostra e Legambiente si mobilitano in difesa di Colle San Marco e intervengono a sostegno del Comune nella causa con cui un privato chiede di riconoscere l’usucapione di tutte le aree scoperte comprese tra Colle San Marco e San Giacomo.
L’obiettivo è di confermare la proprietà pubblica di tutte le radure e i prati che fanno parte del Bosco dell’Impero, sui quali generazioni di ascolani hanno camminato, sciato, campeggiato, raccolto funghi e erbe, giocato a pallone, praticato il pascolo e il legnatico: un pezzo di storia e identità dell’intera città, che deve rimanere a disposizione di tutti. Le associazioni dell’ambiente sollecitano un’azione più incisiva da parte del Comune proprietario, a tutela dell’ex patrimonio Sgariglia che, attraverso i disciolti istituti di beneficienza, è approdato nel patrimonio indisponibile dell’amministrazione: per questo motivo, oggi chiedono al Giudice di accertare che si tratta di beni vincolati ad un pubblico servizio e che, pertanto, non possono essere usucapiti.
Il collegio di difesa, interamente gratuito, è composto dagli avvocati Paola Romanucci, Alessandra Angelini, Lorenzo Donati e dal consulente, ing. Romeo Mariani.

Leggi tutto »IL CAI E LE ASSOCIAZIONI DELL’AMBIENTE: SALVIAMO I PRATI DI COLLE SAN MARCO DALL’USUCAPIONE!

Cookie

Cookie Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookie”. Anche la maggior… Leggi tutto »Cookie