CICLOESCURSIONISMO CHIFENTE ATTO II

SABATO 14 MAGGIO 2022
Il Gruppo SlowBike CAI AP
SABATO 14 MAGGIO 2022
DOMENICA 15 MAGGIO 2022
MONTE CAVA – anello da Corvaro
Il monte Cava (2000 m “precisi”), è una cima poco battuta; probabilmente spesso tralasciata data la sua vicinanza con le più blasonate vette del gruppo Velino-Duchessa, eppure realmente gratificante con una lunga cresta panoramica raggiungibile con diversi percorsi. Noi saliremo da Corvaro, frazione del comune di Borgorose, di per se interessante sito archeologico che in parte attraverseremo nel nostro percorso di ritorno. L'escursione anche se non è tecnicamente impegnativa necessita comunque di adeguata preparazione fisica sia per dislivello che lunghezza, ma la fatica sarà dimenticata una volta raggiunta la balconata, linea di demarcazione tra le regioni Abruzzo e Lazio; confine che generalmente siamo abituati ad attraversare percorrendo la lunga galleria “San Rocco” (sotto l'omonimo monte appunto) sull'A24, e che oggi invece ammireremo dall'alto.
Maggiori dettagli nel link alla relazione
DOMENICA 8 MAGGIO 2022
Domenica prossima uscita intersezionale con i cugini della sezione di Ancona.
La prevista escursione alla grotta di Sant'Angelo in Volturino sarà sostituita da un anello che partirà da San Giacomo per arrivare in vetta alla Girella. Si percorreranno sentieri piuttosto insoliti e arditi, per tale motivo abbiamo denominato l'escursione Wild Girella.
Maggiori dettagli nel link alla relazione
SABATO 7 MAGGIO 2022
DOMENICA 1 MAGGIO 2022
Domenica tutti insieme con
Curiamo un sentiero
Undicesimo incontro per la pulitura e sistemazione segnaletica orizzontale e verticale CAI di un sentiero
Maggiori dettagli nel seguente link alla relazione dell'appuntamento.
DA SABATO 23 a LUNEDI' APRILE 2022
Finalmente si riparte, dopo due anni di sosta, con il tradizionale Trek di primavera.
La Commissione di escursionismo propone un’oasi di verde nell’ Appennino Tosco-Romagnolo: il Casentino, Alta valle dell’Arno. In questa valle, che si estende per circa 700 chilometri quadrati nella provincia di Arezzo, si trova il Parco delle Foreste Casentinesi, fatto di boschi di castagno e di querce a bassa quota e più in alto di abete e faggio. Un luogo unico, che nel 2021 ha ricevuto la certificazione ambientale più ambita per le aree protette nel mondo, entrando nella prestigiosa “ Green list” dell’Unione mondiale per la conservazione della natura.
Maggiori dettagli nel link alla relazione del trekking.
DOMENICA 24 APRILE 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022
SECONDA ESCURSIONE “NO-SIGNAL” A COLLE ROMICITO DA PIETRALTA
NO SIGNAL è una serie di tre escursioni del programma 2022 della Sezione su itinerari privi, del tutto o in parte, di segnaletica di vario tipo (segnavia bianco rossi e cartelli su pali). Ribaltando un luogo comune il punto di vista che si propone vede nell’assenza di segnali (no signal) una sorta di valore aggiunto che rende quel percorso più attraente e appetibile.
La provocazione, perché di questo si tratta, ha l’obiettivo di avviare una riflessione sulla mania, sempre più diffusa, di apporre timbri, marchi, cartelli su qualsiasi tipo di tracciato escursionistico in modo del tutto acritico e superficiale, replicando in montagna un modello di segnaletica stradale che è proprio dei sistemi urbani e della viabilità ordinaria.
Questo tipo di segnali sono certamente i benvenuti quando si tratta di sentieri che collegano borghi e luoghi dell’area preappenninica per lo più frequentati da appassionati di un escursionismo culturale che si ritrova anche nell’esperienza dei cammini. Diventano spesso fastidiosi quando l’ambiente è quello aspro e severo della montagna vera, dove poche pietre messe una sull’altra basterebbero a confermare la certezza del tracciato.
La seconda di queste escursioni si svolgerà tra i boschi della Laga e avrà come meta il Colle Romicito, con partenza dall’abitato di Pietralta. Si tratta di un’escursione di un certo impegno in considerazione della lunghezza complessiva di quasi 13 km e del dislivello di circa 1000 metri, nel corso della quale si dovrà guadare il Torrente Castellano (all’andata e al ritorno). É uno dei terreni migliori per coloro che amano “fiutare” il sentiero giusto, dove l’assenza di segni si somma all’insidia rappresentata da una varietà di tracce percorse alcune da cercatori di funghi, altre dai cinghiali.
Maggiori dettagli nel link alla relazione
Domenica 10 aprile 2022 il gruppo di Alpinismo Giovanile si ritrova presso Rocche di Civitella per vivere una mattinata all'aperto per fare esperienza in ambiente degli insegnamenti appresi in palestra con i nostri Amici di Anime Verticali
DOMENICA 10 APRILE 2022