CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCIALE E RINNOVO CARICHE ELETTIVE
In allegato trovate la convocazione per sabato 6 maggio 2017, ore 16:00 dell'assemblea sociale, nel corso della quale saranno anche eletti il nuovo Consiglio Direttivo ed il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti.
Programma 2017
E' disponibile, in formato pdf, il programma sezionale del 2017.
Inoltre è possibile scaricare il pdf del calendario 2017 con le foto vincitirici del 2° concorso fotografico organizzato dalla Sezione.
Incontri d'autunno 2016

Tornano gli "Incontri d'Autunno" quest'anno dedicati al tema: "Dentro la montagna tra scienza e mito".
Questo il programma:
Venerdì 25 novembre
“Terremoti”
Tra natura, paura e convivenza - Emanuele Tondi
Libreria Rinascita - ore 18.00
Giovedì 1 dicembre
“La signora dei Sibillini”
Tra letteratura e leggende - Americo Marconi
Libreria Rinascita - ore 18.00
Venerdì 25 novembre, ore 18:00, "Terremoti: tra natura, paura e convivenza"
Emanuele Tondi ci accompagna alla scoperta del fenomeno sismico e dei suoi effetti.
Emanuele Tondi Geologo e professore associato dell’Università di Camerino, Emanuele Tondi è un prestigioso indagatore dei fenomeni sismici e delle loro dinamiche. La sua attività di ricerca è rivolta allo studio della deformazione fragile delle rocce e, in particolare, alla valutazione del potenziale sismogenetico delle faglie attive e al loro ruolo nella circolazione dei geofluidi sotterranei.
Gli effetti anche catastrofici e drammatici sulla nostra vita quotidiana ci portano a dimenticare che il terremoto è un fenomeno naturale e ciclico, la cui conoscenza è diventata essenziale per uno scopo non più rinviabile: imparare l’arte della convivenza con esso (come già fanno in altre parti del mondo). La recente crisi sismica dimostra che siamo diventati efficienti nella gestione dell’emergenza, ma ancora poco si fa in termini di prevenzione.
Infatti, nell’intervallo di tempo compreso tra un terremoto e quello successivo, la natura ci concede una tregua, più o meno lunga, durante la quale si può rimuovere la memoria storica dell’evento e, con essa, il trauma collettivo (sperando che non si ripeta); oppure, programmare una serie di interventi preventivi che potranno servire in futuro a difenderci e a salvaguardare la nostra incolumità e qualità della vita.
Giovedì 1 dicembre, ore 18:00, "La Signora dei Sibillini, tra letteratura e leggenda"
Americo Marconi ci introduce al fascinoso mito della Sibilla.
Americo Marconi Medico chirurgo classe 1953, già medico del Soccorso Alpino (e – ci tiene a precisare - ex allievo della nostra Sezione), per Americo Marconi l’alpinismo, la filosofia e la letteratura si fondono in una passione umanistica che lo ha condotto a scalare, studiare e narrare le sue montagne, con una predilezione evidente per il monte Sibilla e il suo ammaliante tesoro di storia e leggenda.
Dopo il saggio La montagna Infinita (Pazzini Editore 2011) e il racconto L’armilla d’oro (2015), con la sua ultima fatica letteraria La Sibilla (Marte Editore 2016), Americo entra finalmente nel cuore del regno della potente Maga che domina sui Sibillini e, da sempre, sul nostro immaginario collettivo.
Profetessa pagana dispensatrice di vita e saggezza, quindi ingannevole demone femminino in età cristiana, il suo fascino trasfigura nei secoli, attraverso versi classici, dipinti, misteriose iscrizioni. Esploratori e profanatori di ogni epoca la cercano, ma la Maga si ritrae ogni volta nel suo regno e tace.... O, forse, ci parla una lingua antica che non comprendiamo più.
La multiforme, fascinosa Sibilla: torneremo presto a cercarla sui suoi monti e, speriamo, anche ad ammirarla negli affreschi della chiesa di Santa Maria in Pantano.
Il rifugio Zilioli non è agibile
Il rifugio Tito Zilioli, situato sulla sella delle Ciaule, sotto la cima del monte Vettore, non è agibile.
I terremoti di questi giorni hanno prodotto diverse crepe e quindi non è possibile fruire dei locali (sia quello aperto al pubblico sia quello chiuso). In attesa di nuovi sviluppi invitiamo gli eventuali escursionisti a non fare affidamento su tale struttura.
Concorso fotografico

Le iscrizioni per il concorso fotografico sono terminate. Adesso spetta a voi selezionare le 12 migliori foto che andranno a comporre il calendario della sezione per il 2017.
Vi ricordiamo che è possibile votare 12 foto ma una sola volta.
Buona votazione e vinca la migliore!
Per accedere alla pagina delle votazioni clica qui VOTAZIONI
CONCORSO FOTOGRAFICO
Cari soci,
è iniziato il concorso fotografico per il calendario 2017, quest'anno intitolato "Appennino per quattro stagioni".
Potete inviare i vostri capolavori al link http:
Al concorso possono partecipare i soci in regola col tesseramento (un motivo di più per rinnovare subito la tessera!), il voto online è aperto a tutti.
Trovate il regolamento del concorso al link (www.
TORNA IL NOSTRO CONCORSO FOTOGRAFICO!

Cari soci,
torna l'attesissimo concorso fotografico per il calendario 2017, quest'anno intitolato "Montagne per quattro stagioni". Che aspettate a rovistare nel vostro archivio o a impugnare la macchina fotografica?
Dal 10 al 31 ottobre potete inviare i vostri capolavori al link http:
Al concorso possono partecipare i soci in regola col tesseramento (un motivo di più per rinnovare subito la tessera!), il voto online è aperto a tutti.
Trovate il regolamento del concorso al link (www.
GIORNATA DELLA PULIZIA DEL RIFUGIO ZILIOLI
Domenica 31 luglio si svolgerà la Giornata della Pulizia del nostro Rifugio Zilioli e dell'area limitrofa, che vedrà come sempre in prima fila l'Alpinismo Giovanile, affiancato dai volontari del Soccorso Alpino e dagli amici della Commissione Escursionismo (info in sede durante l'orario di apertura, mercoledì e venerdì h:19-20).
Chiusura sede per vacanze estive
COMUNICHIAMO A TUTTI I SOCI CHE LA SEDE DEL CAI RESTERA' CHIUSA PER LE VACANZE ESTIVE DAL 4/8 AL 23/8.
PER URGENZE TELEFONARE A GIANCARLA 349 0898018